Ciao girls, come promesso oggi parleremo di come preparare lo zaino per un lungo weekend all’insegna della cultura (..e del divertimento)
A questo scopo voglio condividere con voi la mia esperienza di viaggiatrice seriale, dandovi consigli preziosi su come preparare la borsa nel mondo più efficiente possibile.
Io, ad esempio, preferisco viaggiare leggera e per tale motivo il mio zaino è ridotto all’essenziale, oltretutto adoro portare a casa souvenir stravaganti e tipici delle zone visitate, e vi assicuro che OCCUPANO un sacco di spazio.
Ma cominciamo con ordine, che viaggi in aereo, treno, autobus o in calesse non ci si può dimenticare dei documenti.
• Documenti indispensabili
-
Carta d’identità o passaporto valido
-
Visto d’ingresso se necessario
-
Patente internazionale se serve
-
Tessera Sanitaria
-
Bancomat o Carta di credito valida
-
Assicurazione infortuni (facoltativa)
Nonostante la mia propensione per il vintage, anch’io, con buona pace delle amiche tecno addicted, ho dovuto adeguarmi ai tempi anche perché le cartine pesano e quando sei in giro per una giornata vi assicuro che anche un pezzettino di carta vi peserà come un macigno.
• Smartphone e App
Ricordo che al momento attuale della pubblicazione di questo articolo, all’interno della Comunità Europea, gli operatori hanno l’obbligo di fornire almeno 4 GB di traffico dati. Detto ciò le applicazioni di cui non potrete fare a meno in viaggio sono:
-
Un App di gestione delle mappe anche offline (es. My Maps, Maps.Me)
-
Un App di gestione delle prenotazioni degli alloggi e noleggio auto (es. Booking.com)
-
Un App di gestione dei trasporti pubblici (es. MooVit)
-
Una guida turistica interattiva (es. Ciceros)
-
Un traduttore simultaneo (es. Google Translate)
Ma oltre il cellulare servirà:
• Dispositivi elettici ed elettronici indispensabili
-
Un adattatore per prese elettriche
-
Una telecamera e/o Fotocamera, anche se sempre più spesso uso il cellulare per fare le foto
-
Un caricabatterie per cellulare, Telecamera e Fotocamera
-
Alcune schede di memoria aggiuntive
-
Un Power-Bank
Altri oggetti importanti per la mia esperienza sono:
• Oggettistica base
-
Un paio di occhiali da sole
-
Un cappello
-
Un k-way o un poncho (io preferisco il secondo poiché in caso di pioggia protegge anche lo zaino)
-
Un kit per l’igiene personale (spazzolino, dentifricio, deodorante tutto in versione mini e contenitori da 100 ml. per trasportare liquidi in silicone reperibili su Amazon, Alì Express, Ebay, ecc…)
-
Dei medicinali (anti-diarrea, Lassativo, antidolorifico, antipiretico, antibiotico, medicinali personali), non serve portarne via l’intera scatola ma solo 1 blister con 3/4 compresse).
A questo punto il vostro zaino peserà almeno 1,5/2 Kg, ma a meno che non decidiate di darvi al nudismo, dovete pensare a cosa portarvi come abbigliamento.
Ovviamente la scelta del vestiario dipende moltissimo dalla stagione in cui viaggiate e dalla latitudine, ovviamente più è freddo e più questa parte del bagaglio diventerà più pesante.
Ad esempio io quando viaggio mi porto quegli indumenti, intimi e non, che ormai hanno fatto il loro tempo, in modo da disfarmene una volta usati, in questo modo risparmio in spazio e peso per i miei souvenir (solo una canotta pesa circa 300 g.), quindi per un viaggio di 3 giorni consiglio di mettere nello zaino:
-
2 paia di calzini (oltre a quello che indosserete al momento della partenza)
-
2 capi di biancheria intima
-
1 canotta, un paio di pantaloni, un paio di scarpe più carine e un paio di ciabatte, oltre a un paio di scarpe di ginnastica con cui partirete.
Devi effettuare l'accesso per postare un commento.